• CHI SIAMO
  • ATTIVITA’
  • AMICI DI ASA
  • DICONO DI NOI
  • TESSERAMENTO
  • CONTATTACI
  • CHI SIAMO
  • ATTIVITA’
  • AMICI DI ASA
  • DICONO DI NOI
  • TESSERAMENTO
  • CONTATTACI

Un corso rivolto agli studenti delle Facoltà di Scienze Motorie, ai maestri di sport e a tutti i preparatori atletici che già operano nel mondo del calcio e desiderano rimanere aggiornati sugli argomenti più importanti riguardanti la scienza applicata a questo sport. Le lezioni sono tenute da preparatori atletici professionisti, di alto livello, che operano sia in ambito sportivo che nell’ambito della ricerca.

 

PROGRAMMA E ISCRIZIONI 2022, CLICCA QUI!

  • EDIZIONE DIGITAL 2021
    In partnership con

    DOVE – su piattaforma online che verrà condivisa con i partecipanti

    QUANDO
    –  26 aprile dalle ore 20.30 alle ore 22.30
    –  3 maggio dalle ore 20.30 alle ore 22.30
    – 10 maggio dalle ore 20.30 alle ore 22.30
    –  17 maggio dalle ore 20.30 alle ore 22.30

    PROGRAMMA DELLE QUATTRO SERATE:

    Il corso sarà organizzato su quattro sessioni da due ore l’una e si svolgerà su piattaforma online. Ogni relatore avrà a disposizione una sessione e tratterà un diverso argomento. Ci sarà la possibilità di interagire con i relatori.

    • Lunedì 26 aprile: 20.30 / 22.30
      – Andrea Scanavino e Ivan Carminati: “Punti di vista: modelli di programmazione a confronto”
    • Lunedì 3 maggio: 20.30 / 22.30
      – Simone Folletti: “Ottimizzazione della performance tecnico – psico – fisica attraverso il coaching”
    • Lunedì 10 maggio: 20.30 / 22.30
      – Marco Beato: “Implementing high-speed running and sprinting training in professional football”
    • Lunedì 17 maggio: 20.30 / 22.30
      – Francesc Cos: “Muscle Hypertrophy in post-injury recovery processes and in performance: what are the best strategies for success?”

    ATENEI COINVOLTI:

    Alcuni Atenei italiani hanno deciso di riconoscere dei CFU ai loro studenti che parteciperanno ad ASA Football Clinic 2020 – digital
    edition. L’elenco è in costante aggiornamento. Se desiderate maggiori informazioni scriveteci a info@allsportassociation.ch

    Elenco Atenei e relativi CFU:
    – Univaq: 4 CFU
    – Unibs: 1 CFU
    – Uninsubria: 2 CFU
    – Univr: 8 ore di conferenze (solo triennale)

    CON IL SOSTEGNO DI:

    Neuroexcellence

    INCLUSO NEL PREZZO:

    • Accesso alle 4 serate online in diretta
    • Attestato di partecipazione
    • Partecipazione al Q&A
    • Materiale del corso (registrazione degli interventi live da rivedere)
    • Registrazione degli interventi 2020
    • 30 giorni di accesso free alla piattaforma Performance Lab

    ATTENZIONE: I POSTI AD ASA FOOTBALL CLINIC 2021 – DIGITAL EDITION SONO LIMITATI

    PREZZO: da 67 a 137 € a seconda del pacchetto scelto e del momento dell’iscrizione

     

    DOCENTI:

    Andrea Scanavino

    Andrea Scanavino è preparatore atletico professionista di calcio. Il Prof. Scanavino è preparatore atletico della Nazionale Italiana di Calcio e dello Zenit F.C. Ha lavorato per 12 anni alla Juventus F.C., alla Sampdoria, 6 anni all’Inter e da 4 stagioni è allo FC Zenit in Russia.

    Ivan Carminati

    Ivan Carminati è preparatore atletico professionista, attualmente Fitness Coach presso Zenit F.C. già, fra le altre di Parma, Lazio, Galatasaray, Borussia Dortmund, Manchester City, Inter e della Nazionale Inglese di calcio.

    Simone Folletti

    Simone Folletti diplomato in Educazione Fisica nel 1996 presso l’Istituto Superiore Pareggiato di Educazione Fisica a Urbino, nel 2001 presso l’Università degli Studi di Bologna consegue il Diploma di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario. Il Prof. Folletti è preparatore atletico professionista e ha lavorato in squadre giovanili e dilettanti nella provincia di Ferrara prima di arrivare nei professionisti. Dal 2004 inizia la sua collaborazione con il Mr. Massimiliano Allegri alla S.P.A.L. e lo segue al U. S. Grosseto Calcio, al Cagliari Calcio, all’A.C. Milan e alla Juventus F.C.

    Marco Beato

    Marco Beato è Associate Professor in Sport and Exercise Science presso la Suffolk University. Laureato in Scienze Motorie presso l’Università di Verona, ha conseguito una laurea specialistica ed un PhD in Performance calcistica. In questi anni ha lavorato con squadre professionistiche in Italia come preparatore atletico e da 5 anni si dedica principalmente all’attività di ricerca e di insegnamento nel Regno Unito. Collabora con molte società sportive professionistiche in Europa per aiutare ad applicare le nuove scoperte scientifiche sui temi dell’allenamento e della performance nella pratica quotidiana.

    Francesc Cos

    Francesc Cos è Sport Scientist al Manchester City. Il Prof. Cos ha lavorato all’FC Barcelona, dove ha diretto l’Area di Strength and Conditioning dal 2004 al 2016. Ha conseguito un dottorato di ricerca, una laurea in attività fisica e scienze sportive e un Master in High Performance presso l’Università di Barcellona, dove ha lavorato come Professore dal 1993. Ha diretto l’Area Performance dei New York City F.C.

  • EDIZIONE DIGITAL 2020
    In partnership con 

    DOVE – su piattaforma online che verrà condivisa con i partecipanti

    QUANDO
    – 22 giugno dalle ore 20.30 alle ore 22.30
    – 29 giugno dalle ore 20.30 alle ore 22.30
    – 6 luglio dalle ore 20.30 alle ore 22.30
    – 13 luglio dalle ore 20.30 alle ore 22.30

     PROGRAMMA DELLE QUATTRO SERATE:

    Il corso sarà organizzato su quattro sessioni da due ore l’una e si svolgerà su piattaforma online. Ogni relatore avrà a disposizione una sessione e tratterà un diverso argomento. Ci sarà la possibilità di interagire con i relatori.

    • Lunedì 22 Giugno: 20.30 / 22.30 
      – Andrea Azzalin: “Il Concurrent Training nel calcio”
    • Lunedì 29 Giugno: 20.30 / 22.30 
      – Claudio Gaudino: “Riatletizzazione e recupero infortuni agli hamstring”
    • Lunedì 6 Luglio: 20.30 / 22.30 
      – Andrea Bosio: “La fatica mentale nel calcio: effetti sulla prestazione fisica e possibili strategie per limitarla”
    • Lunedì 13 Luglio: 20.30 / 22.30 
      – Bruno Dominici: “GPS: esperienza in campo”

    ATENEI COINVOLTI:

    Alcuni Atenei italiani hanno deciso di riconoscere dei CFU ai loro studenti che parteciperanno ad ASA Football Clinic 2020 – digital
    edition. L’elenco è in costante aggiornamento. Se desiderate maggiori informazioni scriveteci a info@allsportassociation.ch

    Elenco Atenei e relativi CFU:
    – Univaq: 4 CFU
    – Unibs: 1 CFU
    – Uninsubria: 2 CFU
    – Univr: 8 ore di conferenze (solo triennale)

    CON IL PATROCINO DI:

    ASA Football Clinic 2020 è sostenuto dal CONI.

    INCLUSO NEL PREZZO:

    • Lezioni frontali con spunti pratici
    • Attestato di partecipazione
    • Materiale del corso (registrazione degli interventi e materiali forniti dai relatori)
    • 30 giorni di accesso free alla piattaforma Performance Lab

    SCARICA LA LOCANDINA DI ASA FOOTBALL CLINIC 2020 – DIGITAL EDITION

    ATTENZIONE: I POSTI AD ASA FOOTBALL CLINIC 2020 – DIGITAL EDITION SONO LIMITATI

    PREZZO: 50 €

    SCARICA I TERMINI E LE CONDIZIONI DI ASA FOOTBALL CLINIC 2020 – DIGITAL EDITION

     

     

    DOCENTI:

    Claudio Gaudino

    Esperienze: Nazionale cinese, Guangzhou Evergrande, Juventus FC, Nazionale italiana (World Champion 2006), Inter FC

    Titolo di studio: Diploma ISEF

    Aree di interesse: Preparazione atletica, riatletizzazione

    Andrea Azzalin

    Occupazione attuale: Preparatore atletico Nazionale Ucraina

    Esperienze: AS Monaco, Nazionale Greca, Leicester City FC, FC Nantes, Fulham FC

    Titolo di studio: PhD Università degli studi di Verona – Sport Science

    Aree di interesse: sports science, exercise physiology

    Andrea Bosio

    Occupazione attuale: Tecnico di Laboratorio, Sport Scientist e Responsabile ricerca presso Sport Service Mapei Srl

    Esperienze: Preparatore atletico presso società sportive dilettantistiche

    Titolo di studio: PhD presso Bangor University (UK)

    Attività scientifica: Co-autore di articoli pubblicati su riviste scientifiche indicizzate e scientifico divulgative.

    Aree di interesse: Sports Science, exercise physiology, physical performance

    Bruno Dominici

    Occupazione attuale: Preparatore atletico SSC Napoli

    Esperienze: AC Milan, Shenzhen FC

    Titolo di studio: Laurea in Scienze Motorie presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore

    Aree di interesse: Preparazione atletica, training load

  • EDIZIONE 2019

    DOVE – Centro Sportivo Sport Promotion – Comasina (Milano) – www.sport-promotion.it

    • Dispone di 35 parcheggi interni gratuiti e possibilità di parcheggio nelle vie adiacenti
    • Raggiungibile tramite MM3 COMASINA (700m), Autobus 41 e 52 (Fermata Qre Comasina – 300m) 
    • Servizio bar a disposizione per colazioni, pause caffè e pranzo

    QUANDO – 23 e 24 marzo 2019

     PROGRAMMA DELLE DUE GIORNATE:

    Il corso sarà organizzato su quattro sessioni da tre ore l’una. Le sessioni si svolgeranno direttamente sul campo a 5 coperto in erba sintetica. Ogni relatore avrà a disposizione una sessione e tratterà un diverso argomento:

    • Sabato 23 Marzo: 10.00 / 13.00 – Andrea Riboli: “Valutazione e analisi del carico di allenamento nel calcio”
    • Sabato 23 Marzo: 14.00 / 17.00 – Carlo Spignoli: “La forza nel calcio: dal metodo analitico a quello funzionale, adattamenti architettonici e strutturali”
    • Domenica 24 Marzo: 9.00 / 12.00 – Roberto Modena: “Test e valutazione funzionale nel calcio: dalla teoria alla pratica”
    • Domenica 24 Marzo: 13.00 / 16.00 – Stefano Vecchi & Fabio Trentin: “Programmazione nel calcio moderno: l’impostazione della settimana tipo”

    ATENEI COINVOLTI:

    Alcuni Atenei italiani hanno deciso di riconoscere dei CFU ai loro studenti che parteciperanno ad ASA Football Clinic 2019. Scarica QUI il dettaglio (in continuo aggiornamento).

    CON IL PATROCINO DI:

    ASA Football Clinic 2019 è sostenuto dal CONI.

    INCLUSO NEL PREZZO:

    • Lezioni pratiche con fondamenti di teoria
    • Attestato di partecipazione
    • Materiale del corso

    SCARICA LA LOCANDINA DI ASA FOOTBALL CLINIC 2019

    Attenzione: i posti ad ASA Football Clinic 2019 sono limitati

    PREZZI:

    • 115 € > dal 1 gennaio al 28 febbraio
    • 165 € > dal 1 marzo al 22 marzo
    • 215 € > iscrizione il giorno dell’evento

     

    Abbiamo esaurito i posti disponibili per ASA Football Clinic 2019.
    Grazie per la vostra fiducia, non perdetevi la prossima edizione!

    GUARDA FOTO

     

    DOCENTI:

    Andrea Riboli

    Occupazione attuale:

    Preparatore atletico Atalanta FC

    Esperienze:

    Atalanta FC

    Titolo di studio:

    Phd presso l’Università degli Studi di Milano

    Attività scientifica:

    Pubblicazione di alcuni articoli su riviste scientifiche

    Aree di interesse:

    Training Load

    Roberto Modena

    Occupazione attuale:

    Valutazione funzionale presso il CeRiSM di Rovereto

    Esperienze:

    Chievo Verona (settore giovanile)

    Titolo di studio:

    Phd presso l’Università degli Studi di Verona

    Attività scientifica:

    Pubblicazione di alcuni articoli su riviste scientifico

    Aree di interesse:

    Valutazione funzionale

    Carlo Spignoli

    Occupazione attuale:

    Preparatore Atletico AS Monaco

    Esperienze:

    Sassuolo, Bologna, Cagliari

    Titolo di studio:

    Diploma ISEF

    Attività scientifica:

    Pubblicazione di alcuni articoli su riviste scientifico-divulgative

    Aree di interesse:

    allenamento della forza e prevenzione

    Stefano Vecchi

    Occupazione attuale:

    Allenatore Professionista Uefa Pro

    Esperienze:

    Venezia FC, Inter FC (Primavera), Carpi, Sud Tirol, Spal

    Titolo di studio:

    Diploma Uefa Pro

    Fabio Trentin

    Occupazione attuale:

    Preparatore atletico abilitato FIGC

    Esperienze:

    Venezia FC, Sud Tirol

    Titolo di studio:

    Laurea Magistrale in Scienze Motorie

    Attività scientifica:

    Pubblicazione di alcuni articoli su riviste scientifiche-divulgative

    Aree di interesse:

    Allenamento delle componenti metaboliche

  • EDIZIONE 2018

    DOVE – Centro Sportivo Sport Promotion – Comasina (Milano) – www.sport-promotion.it

    • Dispone di 35 parcheggi interni gratuiti e possibilità di parcheggio nelle vie adiacenti
    • Raggiungibile tramite MM3 COMASINA (700m), Autobus 41 e 52 (Fermata Qre Comasina – 300m) 
    • Servizio bar a disposizione per colazioni, pause caffè e pranzo

    QUANDO – 24 e 25 marzo 2018

     PROGRAMMA DELLE DUE GIORNATE:

    Il corso sarà organizzato su quattro sessioni da tre ore l’una. Le sessioni si svolgeranno direttamente su un campo coperto in erba sintetica e saranno organizzate con una breve parte teorica introduttiva ed una parte pratica. Ogni relatore avrà a disposizione una sessione e tratterà un diverso argomento:

    • Sabato 24 Marzo: 10.00 / 13.00 – Simone Barone: “Il preparatore atletico visto dal giocatore e dall’allenatore”
    • Sabato 24 Marzo: 14.00 / 17.00 – Francesco Mauri: “Il ruolo del preparatore atletico nel metodo integrato”
    • Domenica 25 Marzo: 9.00 / 12.00 – Roberto Sassi: “L’allenamento della forza attraverso l’utilizzo della tecnologia isoinerziale e i cambi di direzione”
    • Domenica 25 Marzo: 13.00 / 16.00 – Francesco Perondi: “La prevenzione degli infortuni nel calcio moderno”

    ATENEI COINVOLTI:

    Gli Atenei italiani che hanno deciso di riconoscere alcuni CFU ai loro studenti che parteciperanno ad ASA Football Clinic 2018 sono: Unibs, Unicatt, Univaq.

    Per informazioni sul numero di CFU, o se siete studenti di altri Atenei non citati, scriveteci a info@allsportassociation.ch. L’elenco, infatti, è in continuo aggiornamento.

    CON IL PATROCINO DI:

    ASA Football Clinic 2018 è sostenuto da AIPAC e CONI.

    INCLUSO NEL PREZZO:

    • Lezioni pratiche con fondamenti di teoria
    • Attestato di partecipazione
    • Materiale del corso

    SCARICA LA LOCANDINA DI ASA FOOTBALL CLINIC 2018

    Attenzione: i posti ad ASA Football Clinic 2018 sono limitati

    PREZZI:

    • 115 € > dal 1 gennaio al 28 febbraio
    • 165 € > dal 1 marzo al 23 marzo
    • 215 € > iscrizione il giorno dell’evento

    * per i soci AIPAC sconto del 10% fino al 28 Febbraio

     

    Abbiamo esaurito i posti disponibili per ASA Football Clinic 2018 a sole tre settimane dall’apertura delle iscrizioni.
    Grazie per la vostra fiducia, non perdetevi la prossima edizione!

     

    GUARDA FOTO E VIDEO

     

    DOCENTI:

    Roberto Sassi

    Occupazione attuale:

    Responsabile Juventus Training Check

    Esperienze:

    Dynamo Mosca, Sampdoria, Parma, Chelsea, Atletico Madrid, Valencia, Fiorentina

    Titolo di studio:

    Diploma ISEF

    Attività scientifica:

    Pubblicazione di alcuni articoli su riviste scientifico-divulgative

    Aree di interesse:

    sports science, allenamento della forza

    Francesco Mauri

    Occupazione attuale:

    Preparatore atletico Bayern Monaco

    Esperienze:

    Real Madrid, Paris Saint Germain

    Titolo di studio:

    Laurea in Scienze Motorie

    Attività scientifica:

    Pubblicazione di alcuni articoli su riviste scientifico-divulgative

    Aree di interesse:

    sports science, riabilitazione e prevenzione

    Simone Barone

    Occupazione attuale:

    Allenatore Juventus FC – Under 16

    Esperienze:

    Allenatore: Delhi Dynamos FC, Modena (Primavera), Parma (Primavera) Calciatore: Parma, Chievo Verona, Palermo, Torino, Cagliari, Livorno, Nazionale Italiana (Campione del Mondo 2006)

    Titolo di studio:

    Diploma UEFA PRO

    Francesco Perondi

    Occupazione attuale:

    Preparatore atletico Fiorentina

    Esperienze:

    Inter, Lazio, Bologna, Vice presidente dell’AIPAC

    Titolo di studio:

    Diploma ISEF, NSCA – Certified Strength and Conditioning Specialist

    Attività scientifica:

    Pubblicazione di alcuni articoli su riviste scientifico-divulgative

    Aree di interesse:

    riabilitazione e prevenzione

  • EDIZIONE 2017

    DOVE – Centro Gioventù e Sport di Bellinzona

    QUANDO – 27 maggio, 28 maggio, 10 giugno, 11 giugno 2017

     PROGRAMMA DELLE QUATTRO GIORNATE:

    • 27 maggio – Nicola Maffiuletti – La funzione neuromuscolare
    • 28 maggio – Elena Casiraghi – Strategie nutrizionali nel calcio
    • 10 giugno – Massimo Merazzi – La forza come strumento di prevenzione e riabilitazione
    • 11 giugno – Franco Impellizzeri – Allenamento ad alta intensità

    ATENEI ITALIANI COINVOLTI: Unimi, Uninsubria, Unibs, Unicatt, Univr, Univaq, Unifg.

    CON IL PATROCINO DI: Associazione Italiana Preparatori Atletici di Calcio (AIPAC), CONI.

    NUMERO PARTECIPANTI: 60

    COME:

    • iscrizione online obbligatoria
    • possibilità di iscriversi a singole giornate
    • prezzi scontati per studenti delle Facoltà di Scienze Motorie
    • prezzi scontati per tesserati AIPAC
    • inclusi nel prezzo:
      • lezioni teoriche e pratiche – utilizzo di aula e campo/palestra
      • dispense cartacee
      • posteggio
      • pranzo
      • due coffee break
      • acqua
      • free WiFi
      • attestato di partecipazione

    DOCENTI:

    Elena Casiraghi 

    Occupazione attuale:

    Responsabile Enervit Nutrition Center for Sport & Wellness – Milan

    Esperienze:

    Senior Information Scientist presso Beurer Italia Srl, ricercatore clinico presso Centro Diagnostico Italiano

    Titolo di studio:

    PhD presso Università degli Studi di Milano

    Attività scientifica:

    2 articoli pubblicati su riviste scientifiche indicizzate

    Aree di interesse:

    Nutrizione, Integrazione, sport science

    Franco Impellizzeri 

    Occupazione attuale:

    Team Leader Lower Extremity Clinical Outcome Research Group, Schulthess Klinik, Zurigo

    Esperienze:

    Responsabile Mapei Sport Service

    Titolo di studio:

    PhD presso University of Science and Technology, Trondheim

    Attività scientifica:

    150 articoli pubblicati su riviste scientifiche indicizzate

    Aree di interesse:

    sports science, exercise performance

    Nicola Maffiuletti 

    Occupazione attuale:

    Team Leader Human Performance Lab (HPL), Schulthess Klinik, Zurigo

    Esperienze:

    Pharmaceutical industry, Professional sport, Various research institutions

    Titolo di studio:

    PhD presso Université de Bourgogne

    Attività scientifica:

    194 articoli pubblicati su riviste scientifiche indicizzate

    Aree di interesse:

    sports science, exercise physiology

    Massimo Merazzi 

    Occupazione attuale:

    Preparatore Atletico, Lube Banca Marche Civitanova

    Esperienze:

    Nazionale Italiana Femminile (Volley), Marmi Lanza Verona

    Titolo di studio:

    MSc Università degli Studi di Milano, Sport Science

    Aree di interesse:

    strength & conditioning, sports science

     

    GUARDA FOTO E VIDEO

  • EDIZIONE 2017 - LAUNCH EVENTS

    Asa Football Clinic feat Andrea Azzalin

    DOVE – Università degli Studi dell’Insubria

    QUANDO – 22 aprile 2017

     PROGRAMMA DELLA GIORNATA:

    • ore 8:30: registrazione partecipanti
    • ore 9:00: Confronto delle metodologie di allenamento tra Inghilterra, Francia e Italia
    • ore 9:45: presentazione ASA Football Clinic 2017
    • ore 10:15: Programmazione dell’allenamento e controllo del carico
    • ore 11:00: Q&A session

    NUMERO PARTECIPANTI: 115

    COME: evento gratuito – posti limitati – iscrizione via e-mail obbligatoria

    DOCENTE: Andrea Azzalin (PhD Università degli Studi di Verona, Sport Science)

     

    GUARDA FOTO E VIDEO

    Asa Football Clinic 2017 – Rome

    DOVE – Hotel Selene Pomezia (Roma)

    QUANDO – 8 aprile 2017

     PROGRAMMA DELLA GIORNATA:

    • ore 10.00: Relazione tra carico interno ed esterno nel calcio. Un nuovo modello di monitoraggio – Marco Montini
    • ore 10.45: presentazione ASA Football Clinic 2017
    • ore 11.00: La valutazione funzionale di ginocchio post operatoria e post traumatica nel calcio – Jacopo Rocchi
    • ore 11.25: La rieducazione al movimento a seguito di traumi e ricostruzioni legamentose di ginocchio nel calcio – Roberto Rossi
    • ore 11.45: Q&A session

    NUMERO PARTECIPANTI: 30

    COME:  evento gratuito – posti limitati – iscrizione via e-mail obbligatoria

    DOCENTI: 

    • Marco Montini (PhD Student IUSM Roma)
    • Jacopo Rocchi (PhD Student IUSM Roma)
    • Roberto Rossi (MSc IUSM Roma)

     

    GUARDA FOTO E VIDEO

  • EDIZIONE 2016

    DOVE – Centro Gioventù e Sport di Bellinzona

    QUANDO – 7 maggio, 8 maggio, 11 giugno, 12 giugno 2016

     PROGRAMMA DELLE QUATTRO GIORNATE:

    • 7 maggio – Massimo Merazzi – Strength and Power
    • 8 maggio – Andrea Azzalin – Metabolic Training
    • 11 giugno – Alan McCall – Recovery Strategies (con traduzione simultanea)
    • 12 giugno – Maurizio Fanchini – Training Load

    ATENEI ITALIANI COINVOLTI: Unimi, Uninsubria, Unibs

    CON IL PATROCINO DI: Associazione Italiana Preparatori Atletici di Calcio (AIPAC)

    NUMERO PARTECIPANTI: 55

    COME:

    • iscrizione online obbligatoria
    • possibilità di iscriversi a singole giornate
    • prezzi scontati per studenti delle Facoltà di Scienze Motorie iscritti in aula durante la presentazione del clinic presso gli Atenei coinvolti
    • prezzi scontati per tesserati AIPAC
    • inclusi nel prezzo:
      • lezioni teoriche e pratiche – utilizzo di aula e campo/palestra
      • dispense cartacee
      • traduzione simultanea
      • posteggio
      • pranzo
      • due coffee break
      • acqua
      • free WiFi
      • gadget ASA
      • attestato di partecipazione

    DOCENTI:

    Andrea Azzalin 

    Occupazione attuale:

    Fitness Coach, Football Club de Nantes

    Esperienze:

    Nazionale Greca, Bari FC, AS Monaco, AS Varese, Leicester FC

    Titolo di studio:

    PhD Università degli Studi di Verona, Sport Science

    Attività scientifica:

    6 articoli pubblicati su riviste scientifiche indicizzate

    Aree di interesse:

    sports science, exercise physiology

    Maurizio Fanchini 

    Occupazione attuale:

    Strength & Conditioning Coach, US Sassuolo

    Esperienze:

    Inter FC, Pro Vercelli, Pro Patria

    Titolo di studio:

    PhD Università degli Studi di Verona, Sport Science

    Attività scientifica:

    12 articoli pubblicati su riviste scientifiche indicizzate

    Aree di interesse:

    sports science, exercise science, exercise performance

    Alan McCall 

    Occupazione attuale:

    Consultant Researcher in Football Medicine and Performance, Arsenal FC

    Esperienze:

    Nazionale Australiana (FIFA world cup 2014), Lille FC, Liverpool FC, Celtic FC

    Titolo di studio:

    PhD Université de Lille 2, Sport Science

    Attività scientifica:

    25 articoli pubblicati su riviste scientifiche indicizzate

    Aree di interesse:

    sports medicine, rehabilitation medicine, physioterapy

    Massimo Merazzi 

    Occupazione attuale:

    Preparatore Atletico, Lube Banca Marche Civitanova

    Esperienze:

    Nazionale Italiana Femminile (Volley), Marmi Lanza Verona

    Titolo di studio:

    MSc Università degli Studi di Milano, Sport Science

    Aree di interesse:

    strength & conditioning, sports science

     

    GUARDA FOTO E VIDEO

© All rights reserved | All Sport Association - CHE 423013151